Libri di Barbara Garlaschelli - libri Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

Barbara Garlaschelli

Barbara Garlaschelli
autore
Morellini
Barbara Garlaschelli è nata a Milano e vive a Piacenza.Tra le sue pubblicazioni: Ladri e barattoli(Marcos y Marcos, 1996), Nemiche(Frassinelli, 1998), Il pelago nell’uovo(Mobydick, 2000), Sirena. Mezzo pesante in movimento (Mobydick, 2001, vincitoredel premio “Fenice Europa 2002 sezione “Claudia Malizia”; ed. Salani, 2004; premio Desenzano Libro Giovani 2006; TEA 2007), Alice nell’ombra (Frassinelli,2002), Sorelle (Frassinelli, 2004 vincitore del premioScerbanenco 2004); L’una nell’altra (Dario Flaccovio, 2006); FramMenti. Storie di un fortino di periferia (Mobydick, 2006). Ha curato e partecipato all’antologia noir Alle signore piace il nero (Sperling & Kupfer, 2009). Suoi racconti sono presenti in varie antologie (Einaudi, Mondadori, Il Saggiatore, Cairo editore e numerose altre) e su quotidiani e riviste. Ha scritto libri per ragazzi, tutti editi da EL, vincendo numerosi premi. Ha diretto la collana “I corti” (EL). Autrice insieme a Nicoletta Vallorani dello sceneggiato radiofonico Mi chiamano Bru in onda su Radio2. È tradotta in molti paesi d’Europa. Il suo romanzo Non ti voglio vicino (Frassinelli, 2010) è stato tra i dodici finalisti deI premio Strega 2010. Ha scritto inoltre Il cielo non è per tutti (Frassinelli, 2019).

Titoli dell'autore

Romagna d’autore

editore: Morellini

pagine: 152

La terra di Cesare Borgia, Benito Mussolini e Federico Fellini, narrata da Barbara Garlaschelli, Giampiero Rigosi, Gabriella Kuruvilla e altri sette. Un affresco sulla Romagna, sulle sue atmosfere languidi e forti, di questa parte d’Italia crocevia di strade e culture
15,90

Caduta dentro un no

di Barbara Garlaschelli

editore: Morellini

pagine: 232

Cronaca, arte, sentimento: la raccolta di 120 ballate di Barbara Garlaschelli, tra le autrici più interessanti del panorama letterario italiano. Con oltre 20 tracce audio di reading musicati.
15,90

Mosche contro vetro

Racconti sul tema dell'autismo

editore: Morellini

pagine: 248

Le categorie con cui cerchiamo di capire ciò che sfugge alle categorie dicono sempre troppo poco. Raccontare l’autismo significa confrontarsi non con una parola, ma con una serie di storie; non con un numero ma con emozioni diverse, esperienze. In questo libro, un drappello di narratori - con gli strumenti principali nella loro cassetta degli attrezzi: l’immaginazione, l’empatia - ci portano vicino, dentro alle storie. E ci aiutano a scoprire. A capire. (Paolo Di Paolo, firma della prefazione del volume)
14,90
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.