Anna Di Cagno
Titoli dell'autore
Gala Éluard Dalí
Per interposti uomini
di Anna Di Cagno
editore: Morellini
pagine: 256
Helena Devulina Diakonoff, nota come Gala Éluard Dalì,
fu modella, artista, mercante d’arte, moglie del poeta Éluard,
amante di Max Ernst e poi sposa e musa ispiratrice di Dalì.
Gala è la rappresentazione ‘al femminile’ del mondo dell’arte della prima metà del XX secolo.
Lezioni minime di scrittura creativa
videolezioni registrate
Tra uomini e dei
Storie di rinascita e riscatto attraverso lo sport
editore: Morellini
pagine: 216
L’appassionata prefazione del celebre telecronista sportivo Bruno Pizzul introduce questa raccolta di racconti dedicati ai miti dello sport.
Con testi di Carlo Lucarelli, Patrick Fogli, Marcello Fois e Nicoletta Vallorani
Lettere al padre
editore: Morellini
pagine: 200
Dopo la fortunata antologia “Lettere alla madre”, il secondo volume che raccoglie le voci più interessanti e amate della narrativa italiana. Con la prefazione di Michele Neri.
Lettere alla madre
editore: Morellini
pagine: 160
Con il sapore vintage e aperto della forma epistolare, una ventina di autori di grido affrontano in maniera toccante ed emozionante, in forma personale o narrativa, la dinamica intensa e complessa dell’eterno rapporto con la madre
Milano al femminile
Seconda edizione
di Anna Di Cagno
editore: Morellini
pagine: 176
La nuova edizione della guida alla città più amata dalle donne.
Tutti i nuovi trend della capitale della moda e del design.
Milano al femminile
Edizione Speciale BestWestern
di Anna Di Cagno
editore: Morellini
Milano è un turbinio di novità e tendenze, e non a caso è una delle capitali mondiali della moda e del design. Milano al femminile, pensata per il gusto, la curiosità, gli interessi al femminile, non solo vi consentirà di conoscere i locali, i negozi, i luoghi più nascosti, ma è anche una guida agli usi, ai costumi e ai comportamenti metropolitani, per vivere il meglio di questa frenetica e affascinante città. Con una guida rapida al meglio di Expo 2015.
Nonne: istruzioni per l'uso
di Anna Di Cagno
editore: Morellini
pagine: 144
Come numerose ricerche hanno dimostrato e articoli sui giornali hanno illustrato, nell’attuale situazione di crisi economica è sulla generazione degli attuali nonni che si appoggiano molte famiglie. Ai nonni in moltissimi casi è affidata non solo la gestione dei figli, ma spesso e volentieri lo stesso sostentamento economico: il capitale necessario all’acquisto di una casa, o un sostegno mensile per integrare i magri introiti di questo periodo.
Nel contempo i nonni di oggi sono figure molto diverse rispetto alle generazioni precedenti: iperattivi, giovanili, viaggiatori, tutt’altro che figure di secondo piano, nella famiglia come nella società.
Attraverso la penna arguta di una prestigiosa firma del giornalismo femminile e le efficaci illustrazioni di Sandro Fabbri, Nonne: istruzioni per l’uso è un divertente excursus attraverso le diverse tipologie della nonna odierna: dalla nonna Kissinger, che ha in mano il vero bastone del comando, alla nonnasaura, che sente su di sé il compito di tramandare i buoni precetti della tradizione, fino alla nonna pin-up, che grazie ai prodigi della cosmesi e della chirurgia estetica sembra essersi arrestata sulla soglia della cinquantina - e si comporta di conseguenza.
Nonne: istruzioni per l’uso è un divertente manuale per figli e nipoti, e il perfetto regalo per la festa dei nonni di recente istituzione, il 2 ottobre.
Milano Women Friendly
di Anna Di Cagno
editore: Morellini
pagine: 160
Una guida al femminile sulla capitale italiana delle tendenze